SAVE
Screening for abuse victims among elderly
L’abuso sugli anziani è un fenomeno mondiale. In un recente studio condotto in 28 paesi, è emerso che quasi un anziano su sei, di età pari o superiore a 60 anni, è stato vittima di abuso. Il tasso medio di prevalenza globale è del 15,7%. In Europa, la percentuale è del 15,4%. (Yon, Mikton, Gassoumis, & Wilber, 2017).

Obiettivi
Il Progetto Save ha come finalità primaria quella di individuare l’abuso agli anziani tramite strumenti di screening. Save è finanziato dal programma europeo Erasmus+
- aumentare la conoscenza degli strumenti di screening e la loro idoneità nell'identificazione della violenza contro gli anziani nei servizi sociali e sanitari
- migliorare la capacità degli operatori sociali e sanitari di identificare e intervenire, sostenere e indirizzare ai servizi competenti i casi di violenza contro gli anziani
- sviluppare le competenze dei professionisti su come affrontare la violenza contro gli anziani e fornire loro guida e supporto
- realizzare un programma di formazione interattivo per migliorare l'apprendimento attivo e innovativo di formatori e professionisti dell'assistenza sociale e sanitaria nell'identificazione e nell'intervento in caso di violenza contro gli anziani.
Destinatari
- professionisti dell'assistenza sociale e sanitaria che lavorano nell'assistenza domiciliare, nelle strutture di assistenza residenziale, nei centri sanitari e negli ospedali
- insegnanti e formatori nel campo dell’assistenza sociale e sanitaria
- decisori politici nel campo socio-assistenziale a livello locale/regionale.
PARTNER
Vai al sito
Output
- Output 1
Revisione della letteratura sul numero e la qualità degli strumenti di screening per il maltrattamento degli anziani.
- Output 2
Moduli formativi sull'identificazione di casi di violenza contro le persone anziane.
- Output 3
Linee guida: lezioni apprese dall'uso di strumenti di screening sugli abusi agli anziani.
- Output 4
Corso di formazione online.