“La costituzione degli alberi – Gli alberi nella Costituzione”
Ripartono gli appuntamenti del progetto “Fattore F: Fare Futuro” dedicato alla legalità. Giovedì 12 dicembre – ore 18.00 – Rocca dei Bentivoglio – Bazzano, Valsamoggia
Cinque appuntamenti nei cinque comuni dell’Unione Reno Lavino Samoggia tra dicembre 2024 e aprile 2025, dedicati alla legalità declinata su diversi temi tra cui l’ambiente, il ruolo delle istituzioni, il welfare. È il calendario di incontri del Progetto “Fattore F: Fare Futuro”, con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna, promosso dalla Cooperativa CADIAI, Cooperare con Libera Terra, Libera Bologna e dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio e al quale hanno aderito i Comuni di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi, di Valsamoggia e di Zola Predosa.
Il primo appuntamento è il 12 dicembre alle ore 18.00 alla Rocca dei Bentivoglio di Bazzano, Valsamoggia con “La costituzione degli alberi / Gli alberi nella Costituzione – La tutela della Natura tra letteratura per ragazze e ragazzi, Costituzione e antimafia sociale”.
Un incontro per promuovere il binomio lettura e legalità attraverso la bibliografia arborea di BILL, La Biblioteca della Legalità durante il quale verrà presentato anche il libro “La Costituzione degli Alberi” di Valeria Ciglioli ed Elisabetta Morosini.
Il programma – dopo i saluti istituzionali di Andrea Bertaccini, Assessore alla Cultura del Comune di Valsamoggia e Giulia Casarini, Presidente CADIAI – prevede gli interventi di Mauro Pierantoni, ex Ispettore del Corpo Forestale dello Stato, Silvana Sola, Referente nazionale del Gruppo BILL, Francesca Minni, Docente di diritto costituzionale comparato dell’Università di Bologna, Francesco Pascale, Direttore della cooperativa sociale Terra Felix, acceleratore di attività e di progetti culturali e sociali a vocazione ambientale sul territorio noto alle cronache come “Terra dei Fuochi”.
Gli appuntamenti successivi – su tematiche diverse – si terranno a Monte San Pietro il 22 gennaio, Zola Predosa il 18 febbraio, Sasso Marconi il 6 marzo con un evento conclusivo in aprile a Casalecchio di Reno.
Gli incontri sono solo una parte del progetto “Fattore F: Fare Futuro” che ha l’obiettivo di promuovere la partecipazione, la legalità, il rispetto e la cittadinanza attiva e di contrastare la povertà educativa attraverso una serie di attività. Tra queste i Camp organizzati negli scorsi mesi di luglio e agosto all’interno di realtà nate su beni confiscati alla mafia come la Cooperativa Placido Rizzotto a San Giuseppe Jato in Sicilia e la Cooperativa Terre Joniche di Isola Capo Rizzuto in Calabria. Sono inoltre previsti laboratori e attività di sensibilizzazione nelle scuole e nei servizi a carattere socio educativo nonché rafforzamento della rete associativa, culturale e cittadina del territorio attraverso eventi e formazioni dedicate.